afe610c8-de62-4732-955d-77a67552eea2.jpeg

Misericordia di Vicarello

Contattaci!

Social

Misericordia Vicarello


facebook
instagram
youtube

Dal 1999 al servizio della comunità!

Email: info@misvic.it

Tel: 0586 965033

Misericordia di Vicarello

 

Solidarietà che unisce

tw-04

 

La nostra storia

La nascita della Misericordia di Vicarello affonda le radici nel desiderio della comunità di dotarsi di un’organizzazione capace di rispondere ai bisogni reali del territorio

 

Nel 1999, in occasione della Domenica delle Palme, fu promossa una raccolta firme per interrogare i cittadini sulla necessità di fondare una Confraternita di Misericordia. L’iniziativa ebbe grande successo, con circa 800 firme raccolte, dimostrando un forte sostegno popolare

 

Il 21 maggio 1999 fu firmato l’atto costitutivo dell’associazione da parte di 28 soci fondatori, con sede provvisoria in Piazza Macchi n. 6, in locali ristrutturati con l’impegno di Gino Marinai e altri volontari. La sede fu inaugurata ufficialmente il 2 ottobre 1999

 

Il 14 novembre 1999, grazie alla generosità della Misericordia di Fornacette e del suo Governatore Fulceri Franco, arrivò in dono una ambulanza di categoria B, che permise l’avvio delle attività sociali. Il 29 novembre dello stesso anno, l’associazione fu iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato.

 

In soli otto mesi furono effettuati oltre 1000 interventi, alcuni dei quali attivati tramite il servizio di emergenza 118. Furono anche organizzati i primi corsi di formazione BLS e BLSD, fondamentali per la preparazione dei volontari.

 

La svolta arrivò nel 2001, grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco Nicola Nista, che concesse alla Misericordia tre nuovi locali nel centro del paese, destinati a centralino telefonico, sede operativa, dormitorio e ufficio amministrativo 

 

Negli anni successivi, la Misericordia di Vicarello ha vissuto un percorso di consolidamento continuo. I servizi offerti si sono ampliati, rispondendo alle nuove esigenze del territorio, e sono aumentate anche le collaborazioni con enti pubblici, scuole, parrocchie e altre associazioni. Si è sviluppata una rete sempre più forte e solidale, basata sull’impegno quotidiano dei volontari e sulla fiducia della comunità

 

L’attivazione della Protezione Civile ha rappresentato un ulteriore passo avanti, permettendo alla Misericordia di essere presente in maniera organizzata anche nelle situazioni di emergenza collettiva, come calamità naturali, eventi climatici eccezionali o crisi sanitarie

 

Nel tempo, è cresciuto anche il coinvolgimento giovanile, grazie a percorsi di formazione e sensibilizzazione rivolti alle nuove generazioni

 

Un capitolo particolarmente intenso è stato vissuto durante la pandemia da COVID-19. In quel periodo difficile, la Misericordia ha continuato a operare senza sosta, garantendo la distribuzione di dispositivi di protezione individuale, farmaci e generi alimentari, servizi domiciliari e un costante supporto umano e psicologico, in un clima di incertezza e fragilità

 

Oggi, la Misericordia di Vicarello è una realtà solida, ben radicata nel tessuto sociale e riconosciuta come punto di riferimento affidabile e presente. I valori che ci hanno guidato fin dall’inizio: la fede, il servizio, la solidarietà e la fratellanza, sono ancora al centro del nostro impegno quotidiano. Guardiamo al futuro con spirito di innovazione, investendo nella formazione dei volontari, nella qualità dei servizi, nell’accoglienza e nella cura delle persone

 

Tra le attività che si sono rafforzate nel tempo, ha assunto un ruolo centrale anche il sostegno alimentare. Con regolarità, vengono distribuiti pacchi viveri a famiglie e persone in difficoltà economica, grazie alla collaborazione con enti locali, aziende, donatori privati e alla generosità della cittadinanza. Questo servizio, oltre a garantire beni di prima necessità, rappresenta un punto di contatto umano con chi vive momenti di fragilità, rafforzando il legame tra Misericordia e comunità.

 

Dalle firme di quella primavera del 1999, abbiamo costruito giorno dopo giorno una comunità attiva e concreta, che mette al centro la dignità dell’uomo e il valore del servizio. La nostra storia è fatta di piccoli e grandi gesti, di volontà condivise, di mani tese e cuori aperti. E ogni giorno, continuiamo a scrivere nuove pagine conservando il ricordo di chi ci ha lasciato.

img_7146.jpeg
tw-04

 

1999

 

Inaugurazione

tw-0447d04305-f9be-4876-87a1-23ef8a6255a0_l0_001-20_06_2024,%2010_51_26.jpeg82b82e79-d50d-4f1c-87d5-11dfb25d136b_l0_001-19_05_2025,%2018_41_26.jpegdsc_0663-2.jpeg28371b0420982e46ae78347771e3ae80100f9c09whatsapp%20image%202024-05-21%20at%2021.33.51.jpegimg_7144.jpegf6fd8156-94b6-4b72-8283-d47321800c01.jpegimg_7140.jpegimg_7150.jpeg50226308-4574-4956-b4f1-d6eef1e6e176_l0_001-22_03_2025,%2019_33_33.jpegaab85161-d279-430b-ae88-ed69e18fb93f.jpegimg_1056.jpegimg_7147.jpega1ca1100-fa62-465c-9a59-56c4ffffa749_l0_001-27_04_2025,%2023_08_54.jpeg5418744d-8afa-4047-9d09-329b292068a6_l0_001-25_03_2025,%2010_10_44.jpegdsc_0619.jpegdsc_0612.jpegdsc_0626-2.jpeg